- nostro
- nò·stroagg.poss. di prima pers.pl., pron.poss. di prima pers.pl. FOI. agg.poss. di prima pers.pl.I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a noi: il nostro ufficio, la nostra camera, il nostro cane | posposto: il giardino è nostro non vostro, andate via da casa nostra!I 2. che fa parte di noi, che è inerente a noi, che è manifestazione di noi: le nostre braccia, gambe; il nostro coraggio, i nostri desideriI 3. estens., fatto, detto o scritto da noi; che proviene da noi: la nostra prima conferenza, la nostra ultima lettera, i nostri consigli affettuosi, la nostra offerta, le nostre scuseI 4a. indica relazioni di parentela; rifiuta l'articolo determinativo quando sia seguito da un sostantivo che sia singolare o non sia accompagnato da un attributo, apposizione o altra determinazione: nostro padre, nostro fratello, i nostri nonni, la nostra cara zia; accetta l'articolo determinativo quando precede un sostantivo alterato o di tono affettuoso: la nostra sorellina, il nostro nonnino; ma vi sono oscillazioni nell'uso regionale: nostra mamma, la nostra mamma, nostro fratello maggiore, il nostro fratello maggioreI 4b. indica relazioni di affetto, amicizia o devozione: la nostra piccola, il nostro tesoro, i nostri compagni, il nostro maestro, la nostra guida; il nostro Marco, caro, diletto da noi | relazioni di dipendenza, soggezione: il nostro padrone, il nostro tiranno; o rapporti di lavoro, affari e sim.: i nostri impiegati, clienti, fornitori; il nostro medico, il nostro avvocato | con valore reciproco: la nostra amicizia, l'amicizia che ci legaI 5. che ci è abituale, caratteristico: facciamoci la nostra pausa per il tè, la nostra partita a tennis | a cui siamo attaccati: i nostri amati libri, i nostri vestiti | che è quello in cui ci rechiamo o frequentiamo abitualmente: il nostro bar, il nostro ristorante; da dove proveniamo o dove risediamo: la nostra città, nazioneI 6. può indicare particolari tipi di relazioni facendo riferimento a una comunità ampia che può comprendere al limite anche tutta l'umanità: il nostro paese è in netta ripresa, la nostra lingua cambia di giorno in giorno; ma anche: il nostro pianeta, nel quale il genere umano vive | i nostri tempi, i nostri giorni, il periodo in cui viviamo, o il periodo in cui eravamo giovani in contrapposizione al tempo presenteI 7. nel linguaggio religioso o ecclesiastico: N. Signore, appellativo di Gesù Cristo | anche posposto: Padre nostro, Signore nostroI 8. può indicare sia il soggetto che l'oggetto di un'azione o sentimento: il nostro giudizio è stato positivo, abbiamo giudicato; ha causato la nostra rovina, ci ha rovinato; l'ha fatto per amor nostro, perché ci amaI 9. riferito a un soggetto singolare ha valore di plurale maiestatico o di modestia: nella nostra ultima enciclica, la nostra opera si propone ... | nella corrispondenza commerciale, per riferirsi alla persona o all'organismo da cui è inviata la corrispondenza (abbr. ns., ns/)II. pron.poss. di prima pers.pl.II 1. quello che ci appartiene: avete un appartamento più grande del nostro; quello che ci è proprio, peculiare: il loro comportamento è stato peggiore del nostro, le vostre idee non coincidono con le nostre | ciò che procede, deriva da noi: avete fatto un'offerta migliore della nostraII 2. indica relazioni di parentela, affetto, amicizia, lavoro, interesse e sim.: tuo fratello assomiglia al nostro, i suoi amici sono anche i nostri, avete dei soci onesti quanto i nostriII 3. colloq., ass., in particolari espressioni ellittiche: i nostri, genitori, parenti, estens. amici, seguaci ecc.; siamo andati in vacanza con i nostri, i nostri genitori; sei anche tu dei nostri?, del gruppo che fa capo a noi; hanno vinto i nostri, quelli dell'esercito, partito o squadra per cui noi parteggiamo | arrivano i nostri!, nei vecchi film d'avventura, frase d'esultanza per l'arrivo dei soccorsi, estens., formula per indicare lo scioglimento di una situazione difficile con l'arrivo di aiuti esterni | la nostra del 15 novembre, la nostra lettera; vogliamo dire la nostra, la nostra opinione; sta dalla nostra, la nostra parte | ne abbiamo fatto una delle nostre, sciocchezze, marachelle, cattive azioni e sim. | OB il Nostro, spec. nell'uso scritto, l'autore, il personaggio di cui si parlaII 4. CO ciò di cui abbiamo la proprietà, il possesso; i beni gli averi che ci appartengono: non vogliamo spendere del nostro | con valore più generico: c'è molto di nostro nell'articolo, è molto il contributo da noi apportato\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. nŏstru(m), der. di nos "noi".NOTA GRAMMATICALE: come agg.poss. può essere anteposto o posposto al nome; posposto sottolinea in genere una distinzione rispetto a ciò che è di altri e si usa nelle frasi enfatiche, nei vocativi, nelle esclamazioni; come pron.poss. vuole sempre l'articolo determinativo.POLIREMATICHE:nostra signora: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.